Biblioteca - Patrimonio
|
|
|
|
|
|
Consistenza |
|
-
La biblioteca della Pontificia Università Antonianum custodisce un patrimonio librario di più di cinquecentomila volumi, collocati, un terzo negli scaffali aperti, i restanti due terzi nei depositi.
I volumi disposti, insieme alle opere di consultazione generale, negli scaffali aperti sono collocati in base agli argomenti elencati di seguito:
-
Francescanesimo (opere di Francesco d’Assisi e scrittori dell’ordine, biografie, storia dell’ordine e dei movimenti francescani, annuari, martirologi e necrologi ecc.);
-
Patrologia (testi dei padri e sulla patristica);
-
Papi (bollari, insegnamenti dei papi, testi conciliari, ecc.);
-
Teologia morale;
-
Teologia dogmatica;
-
Storia ecclesiastica;
-
Sacra Scrittura;
-
Liturgia;
-
Filosofia;
-
Diritto canonico;
-
Spiritualità e Missiologia
-
ed un ampio settore denominato Dizionari che ospita opere di consultazione generale.
|
|
Manoscritti |
|
-
Il materiale manoscritto, raro o di pregio è dato in lettura previo accertamento dell’identità e degli intenti del richiedente secondo le seguenti modalità:
-
agli studenti che compiono studi universitari o di equivalente livello, si richiedono un documento di identità e un documento di presentazione del docente che guida la ricerca;
-
agli studiosi si richiedono un documento di identità e informazioni sull’oggetto e la finalità della ricerca svolta;
-
per i docenti, i ricercatori universitari e i bibliotecari, il documento comprovante la loro professione.
Chi accede alla sala manoscritti deve apporre la propria firma sul registro di frequenza. Le singole richieste vanno presentate dagli utenti su appositi moduli. Tali moduli sono consegnati insieme ad un documento di identità, all’assistente di sala, il quale lo trattiene per tutto il tempo che il materiale rimane in consultazione.
Si possono richiedere due manoscritti per volta, non più di quattro volumi, ma un numero diverso può essere determinato caso per caso in base alle reali necessità dello studioso.
|
|
Fondi |
|
|
-
I fondi più recenti sono:
- Sinica Franciscana (Francescanesimo in Cina)
- Gino Concetti (cultura religiosa e attualità)
- Sante Sciubba (cultura religiosa)
- Penitenzieri Lateranensi (testi del XVII e XVII secolo)
- Balic e Pontificia Academia Mariana Internationalis (mariologia)
- C.I.L. (Centro italiano di studi su Raimondo Lullo)
|
|
Sigle collocazione |
|
|
-
Le opere collocate in questa sezione sono a consultazione libera. Nel prelevare il libro dallo scaffale, si prega di riporre al suo posto la scheda di consultazione debitamente compilata in tutte le sue parti. Al termine della lettura le opere vanno riconsegnate agli addetti di sala.
SIGLA
|
CLASSE
|
LUOGO
|
ARTE
|
Architettura, cataloghi mostre, ecc. |
Deposito |
BIBL.
|
Bibliografie e Repertori |
Sala di lettura
|
D. 1 - 1300
|
Deposito rivistefascicolate |
II piano
|
D. 1301
|
Deposito riviste fascicolate |
V piano
|
DEP. I
|
Monografie seriali |
VI piano
|
DIR.
|
Diritto canonico |
Ballatoio
|
DIZ.
|
Dizionari ed Enciclopedie |
Sala di lettura
|
DOMM.
|
Teologia dogmatica |
Sala di lettura
|
FIL.
|
Filosofia |
Ballatoio
|
FRANC.
|
Francescanesimo, scritti di san Francesco e santa Chiara d'Assisi, studi, congressi, ecc. |
Ballatoio
|
LIT.
|
Liturgia |
Ballatoio
|
M. EVO
|
Fondo C.I.L. , Repertori, Medioevo in genere, francescanesimo |
Sala di lettura
|
MISS.
|
Missioni francescane, Terra Santa |
Ballatoio
|
MOR.
|
Teologia morale, autori francescani medievali |
Sala di lettura
|
PADRI
|
Padri della Chiesa latina e orientale |
Sala di lettura
|
PAPI
|
Documenti conciliari, bollari, etc. |
Sala di lettura
|
S. SCR.
|
Bibbia |
Sala di lettura
|
S.L.
|
Periodici |
Espositore in Sala di lettura
|
SPIR.
|
Teologia spirituale, grandi opere |
Ballatoio
|
ST. EC.
|
Storia della Chiesa |
Sala di lettura e ballatoio
|
-
-
|
|
|
|
|
|