FacoltĂ di Scienze Bibliche e Archeologia
(SBF) 2013/14 |
| |
|
| |
| |
| Lo Studium Biblicum Franciscanum (SBF) di Gerusalemme [1] fu ideato nel 1901 dalla Custodia di Terra Santa (CTS) come centro didattico e di ricerche. Riconosciuto nel 1927 come “parte integrante” del Collegio di S. Antonio in Roma, e nel 1933 come “parte complementare” dell’Ateneo Antonianum, fu promosso nel 1960 a “sezione biblica” della Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Antonianum (PAA, dal 2005 Pontificia Università Antonianum).
Lo SBF, che fu fatto segno del pubblico encomio della Sede Apostolica, il 15 marzo 1982 dalla Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica fu costituito in “Sectio Hierosolymitana Facultatis Theologicae” del PAA con “i regolari tre cicli teologici: il primo, istituzionale affiliato finora al... (Continua)
|
| |
|
|
| |
|
Biennio filosofico e Quatriennio teologico |
|
|
|
|
| Come centro didattico lo SBF rilascia i gradi accademici pontifici di Baccalaureato in Teologia - tramite lo STJ
Ulteriori informazioni si trovano nell’Ordo Anni Academici della facoltà di scienze bibliche e Archeologia (SBF)
|
| |
| |
| |
|
Licenza in Scienze bibliche e Archeologia |
|
|
|
|
Ciclo di Licenza
Agli studenti che hanno completato il Primo ciclo, ma sono sprovvisti del grado accademico di Baccalaureato si richiede, entro il primo semestre dell’anno propedeutico, un elaborato scritto di circa 50 pagine, condotto sotto la guida di un docente e da lui approvato.
Il Secondo ciclo di specializzazione in Scienze bibliche e Archeologia si svolge normalmente in cinque semestri, ammesso che all’inizio del curriculum lo studente abbia superato gli esami di qualificazione di greco e di ebraico.
Corsi propedeutici
Per le materie dei corsi propedeutici vedi sotto. Sono esentati dal frequ... (Continua)
|
| |
| |
| |
| Licenza in Scienze bibliche e Archeologia -
Dottorato in Scienze Bibliche a Archeologia |
|
|
|
|
| Al Terzo ciclo sono ammessi gli studenti in possesso della Licenza in Scienze Bibliche e Archeologia (SBF) oppure della Licenza in Sacra Scrittura (PIB, PCB).
Per l’ammissione degli studenti provenienti dallo SBF si richiede la media generale di 9/10 e di 9/10 nel lavoro scritto e nelle lingue bibliche (greco e ebraico). Lo stesso si richiede agli studenti che abbiano conseguito la Licenza in Scienze Bibliche altrove. Costoro devono superare un esame di qualificazione di lingua ebraica e greca. L’esame consiste nella lettura, traduzione e analisi sintattica di 24 capitoli di: (a) ebraico (AT: 8 scelti dalla Torah, 8 dai Nevi’im, 8 dai Ktuvim; di questi capitoli... (Continua)
|
| |
| |
| Diploma |
|
| |
Diploma di Formazione biblica
(FacoltĂ di Scienze Bibliche e Archeologia):
Info |
Programma generale |
Orario 1ºSem |
Orario 2ºSem
Diploma Superiore di Scienze biblico-orientali
(FacoltĂ di Scienze Bibliche e Archeologia):
Info |
Programma generale |
Orario 1ºSem |
Orario 2ºSem
|
| |
| |