Inizio > Cattedre > Studi mariologici Mercoledì 15 gennaio 2025
 

Old files - 2009
Cattedra di Studi mariologici
"Beato Giovanni Duns Scoto"

 
 
 

Istituita dalla Pontificia Accademia Mariana Internazionale e dal Pontificio Ateneo Antonianum, la Cattedra di studi mariologici "Beato Giovanni Duns Scoto" intende proporre una riflessione sistematica su Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa, con particolare attenzione al contributo dei maestri della scuola francescana. ( Più informazioni)


I corsi organizzati dalla Cattedra possono essere inseriti dagli studenti del Secondo ciclo della Facoltà di Teologia nel piano di studi tra i corsi opzionali.


 
 
 
Corsi 2009-2010 - primo semestre
 
codici
titoli
professori
ects
1516 TO La Vergine Maria nei testi liturgici della tradizione francescana
Messa
3
1527 TO Teologia e mariologia del beato Giovanni Duns Scoto
Cecchin
3
 
 
 
Corsi 2009-2010 - Secondo semestre
 
codici
titoli
professori
ects
1510 TO La cooperazione di Maria all'opera di salvezza
Escudero
3
1525 TO La dottrina mariana nel progetto teologico di san Bonaventura da Bagnoregio
Matula
3
 
 
 
 
Programma biennale
 

I. Storia della mariologia francescana


1. Maria, Signora Santa, nella teologia francescana (Storia del pensiero francescano I: da Francesco d’Assisi a Giovanni Duns Scoto)


2. Maria Immacolata e Assunta in cielo nella Scuola francescana (Storia del pensiero francescano II: da Scoto al Concilio Vaticano II) 
 


II. Approfondimenti teologici


1. Maria, Madre di Dio e l’amore del Sommo Bene in Bonaventura da Bagnoregio


2. Teologia e mariologia del beato Giovanni Duns Scoto


3. L’inabitazione dello Spirito Santo nella Vergine fatta Chiesa 


4. Cristo e Maria assunta in cielo immagine dell’umanità glorificata


5. La cooperazione di Maria all’opera della salvezza


6. La Vergine Maria nei testi liturgici della tradizione francescana  


7. Inculturazione della figura di Maria (Africa, America, Asia)


III. Seminari:


1. Maria nella predicazione francescana


2. “Seguire Cristo e Maria”: fondamenti mariani della spiritualità francescana


3. Lettura e approfondimento dei testi cristologici e mariani del B. Giovanni Duns Scoto


4. Le apparizioni mariane nella tradizione della Chiesa


IV. Giornate di studio:


Durante l’anno accademico è prevista ogni anno una giornata di studio.


 
 
  facebook twitter you tube Google+ Academia.edu
 
 
 
 
 
 
 
 
Bibliotheca Manualia Medioevo Spicilegium Studia Rivista
 
Dogmatica Biblica Spiritualità Evangelizzazione Ecumenismo Scienze bibliche Diritto canonico Filosofia Studi medievali
 
 
 
Martín Carbajo Núñez - via Merulana, 124 - 00185 Roma - Italia
Questa pagina è anche attiva qui
Webmaster