I. Storia della mariologia francescana
1. Maria, Signora Santa, nella teologia francescana (Storia del pensiero francescano I: da Francesco d’Assisi a Giovanni Duns Scoto)
2. Maria Immacolata e Assunta in cielo nella Scuola francescana (Storia del pensiero francescano II: da Scoto al Concilio Vaticano II)
II. Approfondimenti teologici
1. Maria, Madre di Dio e l’amore del Sommo Bene in Bonaventura da Bagnoregio
2. Teologia e mariologia del beato Giovanni Duns Scoto
3. L’inabitazione dello Spirito Santo nella Vergine fatta Chiesa
4. Cristo e Maria assunta in cielo immagine dell’umanità glorificata
5. La cooperazione di Maria all’opera della salvezza
6. La Vergine Maria nei testi liturgici della tradizione francescana
7. Inculturazione della figura di Maria (Africa, America, Asia)
III. Seminari:
1. Maria nella predicazione francescana
2. “Seguire Cristo e Maria”: fondamenti mariani della spiritualità francescana
3. Lettura e approfondimento dei testi cristologici e mariani del B. Giovanni Duns Scoto
4. Le apparizioni mariane nella tradizione della Chiesa
IV. Giornate di studio:
Durante l’anno accademico è prevista ogni anno una giornata di studio.
|